Analisi del costo del lavoro, inquadramento previdenziale e fiscale dell’azienda, elaborazione e controllo dei cedolini paga, redazione dei contratti di lavoro e delle lettere durante il rapporto, gestione del personale, comunicazioni legali e relazioni con gli enti.
Offrire soluzioni basate su di una rete di relazioni consolidate per il sostegno alle aziende, anche a quelle in fase di avvio e/o riqualificazione: in pratica cerca di consigliare l’imprenditore come se l’azienda fosse sua, avendo una spiccatissima propensione aziendalista, derivante dalla propria storia familiare (sono cresciuto nell’azienda di famiglia, fondata dal bisnonno, ramo industria alimentare).
Assistenza a settori particolari quali lavoro domestico, lavoro marittimo, scolastico, trasporto, edilizia, giornalismo, etc.
Chi si deve rivolgere ad un Consulente di lavoro?
I datori di lavoro, ossia chiunque intenda portare avanti un’attività economica, sia essa in forma societaria, individuale, di cooperativa, di associazione, etc.